☰
en
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Statuto
  • ARCHIVIO DONNE
    • Fondi archivistici ordinati e inventari
    • Fondi archivistici in corso di riordino
    • Nuove acquisizioni
    • I nostri censimenti
  • BIBLIOTECA
  • DONNE IN RETE
    • Collaborazioni
    • Risorse archivistiche digitalizzate
    • Censimenti
  • STUDI
    • Pubblicazioni
    • Ricerche
  • INIZIATIVE
    • Convegni
    • Seminari
    • Presentazioni
  • CONTATTI
  • Ricerca

Mappa del sito

Pagine

  • À propos de nous
  • About
  • About
  • About
  • About
  • About us
  • Appuntamenti
  • Archival collections ordered and inventories – English version
  • ARCHIVIO DELLE DONNE
  • Archivio delle donne in Piemonte – English version/Version en français
  • BIBLIOTECA
  • Censuses
  • CHI SIAMO
  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
  • Contatti
  • CONVEGNI
    • CONVEGNI AI QUALI ABBIAMO PARTECIPATO
      • OPEN DAY CIRSDE
      • TOPONOMASTICA FEMMINILE
    • CONVEGNO SUL LAVORO
    • MEMORIE DISPERSE, MEMORIE SALVATE
  • Coordinamento donne contro la violenza poi Associazione Donne contro la violenza
  • Dieci donne insegnanti tra passato prossimo e futuro anteriore
  • DONNE IN RETE
  • FONDI ARCHIVISTICI ORDINATI E INVENTARI
    • Complesso di fondi Margherita Plassa
    • Fondo Agnese Piccirillo
    • Fondo Anna Segre
    • Fondo Associazione Livia Laverani Donini
    • Fondo Associazione Mazziniana Italiana – A.M.I.
    • Fondo Attilia Rovero
    • Fondo Donne e scienza di Torino – interviste e focus group
    • Fondo Federazione Italiana Donne – F.I.D.
    • Fondo Gioia Montanari
    • Fondo Laura Meli
    • Fondo Mariateresa Battaglino
    • Iperfondo Gruppo Donne e Scienza di Torino
  • Fondo Angela Miglietti
  • Fondo Angela Miglietti
  • Fondo Famiglia Franco-Tall
  • Fondo Michela Pachner
  • Fondo Michela Pachner
  • Fonds archivistiques ordonnés et inventaires – version en français
  • Fonti, biblioteche, archivi consultati
  • Foto del convegno
  • Home
  • I NOSTRI CENSIMENTI
    • Elenco enti censiti
    • La memoria delle donne negli archivi piemontesi – Dora Marucco
  • INIZIATIVE
  • Introduzione archivistica – Marina Brondino
  • Introduzione storica e metodologica – Elena Petricola
  • Mappa del sito
  • Margherita Plassa – nota biografica (marzo 2009)
  • Memorie disperse, memorie salvate – I edizione –
    Torino, 25 maggio 2007
    • Archivio personale, archivio di movimento: il fondo Piera Zumaglino – Patrizia Celotto
    • Carte di donne nell’archivio ligure di scrittura popolare – Laura Rossi
    • Gli archivi di genere in Piemonte: considerazioni sull’esperienza di censimento – Dora Marucco
    • Gli archivi piemontesi e la società civile – Gabriella Serratrice
    • Il fondo di Natalia Ginzburg all’Einaudi: ritratto di una redattrice pigra e incompetente – Gianna Cannì
    • Il fondo Mecozzi: dialogo per una memoria condivisa – Alessandra Mecozzi, Paola De Ferrari
    • Il fondo Pachner tra arte e scrittura: Michela Pachner intervistata da Ferdinanda Vigliani
    • Il silenzio degli archivi dei partiti – Caterina Simiand
    • L’archivio del GFT-Gruppo Finanziario Tessile – Jolanda Bonino
    • L’archivio dell’AIDDA a 46 anni dalla fondazione – Marcellina Gilli
    • L’esperienza di “Divina” – Carlotta Pedrazzoli
    • L’intercategoriale delegate Cgil Cisl e UIL: confronto tra Nicoletta Giorda e Liliana Ellena
    • Le carte dell’UDI Torino: una singolarità – Marilla Baccassino
    • Le donne negli archivi piemontesi: una prima mappa del territorio regionale – Sabrina Contini, Paola Novaria
    • Le femministe vanno in archivio? – Elisabetta Donini
    • Le scritture e le arti – Cristina Bracchi
    • Liliana Richetta: la ricostruzione di una memoria – Cristina Vernizzi
    • Storia delle donne: perché un archivio dedicato? – Anna Bravo
  • Memorie disperse, memorie salvate – II edizione –
    Torre Pellice, 5 aprile 2008
    • Frida e le altre attraverso i loro racconti – Piera Egidi
    • I campi donne di Agape – Letizia Tomassone
    • I diari di Frida negli anni della guerra – Maria Clara Avalle Barberis
    • I luoghi delle vite rappresentate – Graziella Bonansea
    • Il fondo Silvia Pons: contenuti e metodologie di ricerca – Maria Rosa Fabbrini
    • La ricerca storico-didattica nel laboratorio di storia di Villar Perosa – Loredana Prot
    • Le associazioni femminili cattoliche attraverso l’Archivio Diocesano – Michelina Geremia Gilli
    • Le Unioni Femminili valdesi: verbali, documenti e tracce storiche – Fernanda Jourdan Comba
    • Memorie sparse: l’Unione Cristiana delle Giovani (Y.W.C.A. – U.C.D.G.) – Laura Trossarelli
    • Testimonianze orali raccolte nelle scuole sulla Resistenza al femminile – Sandra Pasquet
    • Valli di carte: la conservazione della memoria in un’area geografica “marginale” – Gabriella Ballesio
  • Memorie disperse, memorie salvate – III edizione –
    Perosa Argentina, 4 ottobre 2008
    • Archivi delle donne e reti della memoria – Liliana Ellena
    • Gli archivi sulla RIV – Alice Cazzaniga
    • Il “BeneEvento” – Marta Colangelo
    • L’archivio delle diaconesse valdesi – Gabriella Ballesio
    • L’attività delle suore – Luca Varetto
    • L’archivio Gutermann: organizzazione delle opere sociali – Egidio Rol
    • L’archivio Mazzonis – Renza Tobia
    • Le Societa’ di Mutuo Soccorso e gli archivi dei sindacati – Marina Brondino
    • Pralafera, settembre 1920 – Jean Louis Sappè, Maura Bertin
  • Memorie disperse, memorie salvate – IV edizione –
    Novara, 13 gennaio 2010
    • Arte e letteratura per l’infanzia: le sperimentazioni di Elve Fortis de Hieronymis tra Munari ed Einaudi. Alcuni appunti – Roberto Cicala*
    • Introduzione alla giornata e presentazione del progetto “Memorie disperse, memorie salvate” – Elisabetta Donini
    • La Maddalena di Novara – Silvana Bartoli
    • Le associazioni femminili novaresi – Sabrina Contini
    • Memoria di genere. Dall’Archivio notarile all’Archivio di Stato – Maria Marcella Vallascas
    • Memorie ribelli. La memoria delle donne all’Istituto Storico della Resistenza di Novara – Mauro Begozzi
    • Resistenza contadina. “Ma la fortuna dei poveri dura poco” (Carolina Bertinotti) – Giovanni A.Cerutti
    • Una vita in forma di dialogo. Marcella Balconi 1919-1999 – Francesco Omodeo Zorini
  • Memorie disperse, memorie salvate – IX edizione –
    Torino, 28 novembre 2014
    • A fine giornata: quali spunti per andare oltre? – Elisabetta Donini
    • A un incrocio tra bilancio e prospettiva​ – Ferdinanda Vigliani
    • Ciminiere e grembiuli: lavoro e relazione educativa nelle memorie femminili del VCO – Silvia Magistrini
    • Dalle pratiche di memorie alla storia delle donne e di genere – Liliana Ellena
    • Donne protestanti nella storia: emancipazione o differenza? –
      Toti Rochat
    • Donne valdesi fra soggettività protestante e specificità femminile – Bruna Peyrot
    • I Gruppi di difesa della donna 1943-1945 – Luciana Ziruolo
    • Il punto di vista che manca. Le storie di donne mai raccontate e gli archivi “nascosti” del cuneese – Alessandra Demichelis
    • Ismel, un nuovo istituto per la memoria del lavoro e dell’impresa e una possibile rete per la storia delle donne e del lavoro in Piemonte – Caterina Simiand
    • L’archivio “Anello forte” a Paraloup: un avamposto di memoria femminile nella montagna della Resistenza – Beatrice Verri
    • Le ragazze della Resistenza: Cleonice, Gisella, Teresa, Maria – Alessandra Gebbia
    • Memorie al vetriolo: storie di donne dalle fonti giudiziarie biellesi – Elena Rizzato
    • Passeggiare in archivio. Conservazione, ricerca, fruibilità –
      Elena Petricola
    • Ragazze partigiane – Laurana Lajolo
    • Svelare il silenzio. Divisa monastica e mutilazioni intellettuali – Silvana Bartoli
  • Memorie disperse, memorie salvate – V edizione –
    Alessandria, 15 ottobre 2010
    • Biblioteca migrante e studentesse – Lucia Zanaboni
    • Dal cioccolato al filo di rame: voci di donne dalle fabbriche della provincia – Carla Nespolo
    • Donne e Resistenza in provincia di Alessandria: dalla memoria alla storia – Luciana Ziruolo
    • Il lavoro che uccide anche chi il lavoro non ce l’ha: il caso Eternit – Bice Fubini
    • Isa della Claude. Storia di una donna e di una fabbrica – Graziella Gaballo
    • La visibilità dell’invisibile. Un percorso didattico – Chiara Campese, Antonella Ferraris
    • Le donne della filanda: la memoria femminile di un mestiere scomparso – Franco Castelli
    • Lina Borgo Guenna. Un’esperienza educativa laica – Laurana Lajolo
    • Quaderno di storia contemporanea n. 40: “Storie di genere” – Laurana Lajolo
    • Una mostra sui luoghi del lavoro femminile – Barbara Menegatti
    • Voci di donne migranti. I Laboratori teatrali di narrazione multietnica – Vittoria Russo
  • Memorie disperse, memorie salvate – VI edizione –
    Verbania, 11 marzo 2011
    • “Perché lei non se ne va?” Analisi del nesso tra fenomeno della violenza sulle donne e autonomia economica femminile nel VCO – Sportello Donna della Provincia VCO
    • Adelina: 43 figli. L’esperienza di un’educatrice – Nives Cerutti
    • Bella ciao: Donne e Resistenza – Irene Magistrini
    • Donne e lavoro – Tatiana Giovanetti
    • E’ con le donne della SASA che mi feci sindacalista – Luisa Morgantini
    • Esperienze di fabbrica nel dopoguerra: le donne della SASA – Virginia Paravati
    • Il sacro femminile nelle nostre montagne attraverso le epoche – Francesca Cozzi
    • Le nuove concittadine. Breve panoramica della presenza di donne straniere – Paola Maestrini
    • Memorie acquisite, memorie disperse – Celia Ascùa
    • Montefibre: la lotta per la riconquista del lavoro – Anna Colombo
    • Tre secoli con la gonna. Figure femminili per la storia del VCO – Valeria Mora
  • Memorie disperse, memorie salvate – VII edizione –
    Biella, 19 novembre 2011
    • Alba Spina: dall’autobiografia alla biografia – Silvia Delzoppo
    • Antifasciste e partigiane. Come raccoglierne e raccontarne le storie – Marta Nicolo e Monica Schettino
    • Antifasciste e partigiane. Interrogare le fonti – Sabrina Contini ed Elisa Malvestito
    • Clementina Corte fotografa – Luigi Spina
    • Come abbiamo interrogato il silenzio: le operaie biellesi – Simonetta Vella
    • La conquista della parità salariale tra donne e uomini – Carmen Fabbris
    • Le carte silenziose. Percorsi femminili nei fondi dell’Archivio di Stato di Biella – Graziana Bolengo
    • Le donne nell’Ottocento tra pubblico e privato. La scuola di Eva Sella – Piera Vaglio Giors
    • Memorie di cucina dell’Alpe – Mina Novello
    • Raccontare l’immigrazione. La giornata di Viorika – Fabio Pettirino
  • Memorie disperse, memorie salvate – VIII edizione –
    Cuneo, 23 marzo 2013
    • Appunti sulla professione di ostetrica nel Novecento – Daniela Bernagozzi
    • Bettina. Frammenti di una vita: metodo e memoria – Andrea Vaschetto
    • Carte da legare e matti da slegare. L’archivio dell’Ospedale neuropsichiatrico di Racconigi – Daniela Caffaratto
    • Donne attive in politica: Adele Faraggiana e Albertina Soldano – Laura Mosso
    • Donne che ho incontrato in archivio – Alessandra Demichelis
    • Donne resistenti e deportate – Michele Calandri
    • Le carte dell’Anello forte nell’Archivio della Fondazione Nuto Revelli – Antonella Tarpino e Beatrice Verri
    • Lucciole a Savigliano. La prostituzione nelle carte dell’Archivio storico comunale – Silvia Olivero
    • Mimì Oldofredi Tadini, una vita per l’Italia – Domenico Sanino
  • New acquisitions
  • Nos recensements
  • Nouvelles acquisitions
  • NUOVE ACQUISIZIONI
    • Fondo Angela Miglietti
    • Fondo Associazione mogli medici italiani – AMMI
    • Fondo Coordinamento donne contro la violenza di Torino
    • Fondo Giuseppina Franco Tall
    • Fondo Ricerca Gruppo finanziario tessile – interviste e focus group
  • PUBBLICAZIONI
  • Rassegna stampa
  • RISORSE ARCHIVISTICHE DIGITALIZZATE
  • Scrivere la storia del GFT (Gruppo Finanziario Tessile)
  • SOSTIENI ArDP
  • STATUTO
  • STUDI
  • FONDI ARCHIVISTICI IN CORSO DI RIORDINO
  • CENSIMENTI
    • Elenco degli archivi censiti

Articoli suddivisi per categoria

  • Category: news
    • Partecipa alla campagna di crowdfunding per Uno sguardo sul mondo. Mariateresa Battaglino: reti, pratiche, soggettività
  • Category: presentazioni
    • Dentro la guerra. Le italiane dal 1915 al 1918
    • Polvere e perle. Donne in un interno familiare del Novecento
    • Orizzonti nuovi. Storia del primo femminismo in Italia (1865-1925)
    • Dieci donne insegnanti tra passato prossimo e futuro anteriore
    • Le carte di Mariateresa Battaglino. Letture e ​intrecci
      Presentazione del fondo archivistico di Mariateresa Battaglino
    • Le figlie dei militari. Una scuola nuova per le donne della nuova Italia.
    • Viaggiare, vivere.
      Racconti e pensieri di viaggio
    • L’altra verginità
    • Memorie disperse memorie salvate.
      Quando gli archivi parlano di donne
    • Raccontare il lavoro. Storie di donne nel Gruppo Finanziario Tessile
    • Archivi delle donne in Piemonte. Guida alle fonti
    • Donne e Scienza di Torino. Dalla memoria alla storia
    • Torino 1911. Il primo congresso prosuffragio femminile a cinquant’anni dall’Unità
    • Fare l’Italia, che avventura!
    • Ciclo “I giovedì del libro”
    • Il lavoro di una donna
    • L’Istituto “Figlie dei militari” di Torino
    • Le vite di Jacqueline Pascal
    • Donne ai tempi dell’oscurità
      Voci di detenute politiche nell’Argentina della dittatura militare
    • Una donna nel XIX secolo. Margaret S. Fuller
    • Il gruppo “Donne e scienza” di Torino: per serbare memoria di un’esperienza che dura da trent’anni
    • Avvio del Censimento dei Fondi Archivistici e Documentari di Interesse per la Storia delle Donne e del Movimento delle Donne in Piemonte
  • Category: Pubblicazioni
    • Donne, genere e scienze in Italia: una storia degli anni ottanta
    • Memorie disperse memorie salvate.
      Quando gli archivi parlano di donne
    • Archivi delle donne in Piemonte. Guida alle fonti
    • Torino 1911. Il primo congresso prosuffragio femminile a cinquant’anni dall’Unità
    • Donne ai tempi dell’oscurità
      Voci di detenute politiche nell’Argentina della dittatura militare
    • Una donna nel XIX secolo. Margaret S. Fuller
  • Category: Ricerche
    • Culture del lavoro e memoria delle donne nell’esperienza del GFT (in corso)
    • Donne e scienza di Torino. Dalla memoria alla storia (2012)
    • Scrivere la storia del GFT (Gruppo Finanziario Tessile) (2008-2009)
    • Il Comitato Pro voto e le associazioni femministe di inizio secolo a Torino e in Piemonte (2008-2009)
    • Donne e scienza. Per serbare memoria di un’esperienza che dura da trent’anni (2008-2009)
  • Category: seminari
    • L’INTERSEZIONALITA’
    • IL GENERE TRA RIVOLUZIONE E CONTRO-RIVOLUZIONE
    • UN ARCHIVIO PER TUTTE E TUTTI
    • LABORATORIO DELL’ARCHIVIO DELLE DONNE E DI GENERE
    • IL GENERE NEGLI ARCHIVI: SGUARDI, PRATICHE, PROSPETTIVE
    • ARDP AL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO
    • DIALOGHI SUL LAVORO. PENSIERO E PRATICHE DI DONNE NEGLI ULTIMI QUARANT’ANNI
    • CICLO NARRAZIONI
    • UNA STORIA DI DONNE E DI UOMINI. STORICHE, INSEGNANTI E STUDIOSE A CONFRONTO
    • GENERE E FASCISMO. INTERVENTI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI CONDOTTI DA EMMA SCHIAVON
  • Category: Senza categoria
    • Viaggiare, vivere.
      Racconti e pensieri di viaggio

Services

  • Láadan e Ed.Gruppo Abele presentano "Il malinteso della vittima" di Tamar Pitch e "Libertà in vendita" di Valentina Pazé
  • Láadan presenta UNA STANZA TUTTA PER LORO 2023
  • La Rete Lilith tra passato e futuro
  • ANNA BRAVO E PAOLA DI CORI, DUE STORICHE IMPEGNATE TRA MEMORIA, GENERE E SOGGETTIVITA'.
  • Dalla parte delle donne. Storie di consultori torinesi
  • Cambia, todo cambia. Manifesti femministi dagli anni Settanta a oggi.
  • Láadan presenta "Una stanza tutta per loro 2022". Un nuovo complesso di fonti di donne da fruire e consultare.
  • Memorie che curano/Memorie da curare.
    Terzo settore e patrimoni culturali della storia della deistituzionalizzazione
  • LA STANZA. Esperienza d'archivio in Virtual Reality.
  • Donne e resistenze in montagna
  • Láadan presenta Donne e Scienza. Letture da Agnese Piccirillo e Margherita Hack
  • La Storia nelle storie 2021. Al cinema con l'Archivio delle Donne in Piemonte
  • ArDP partecipa al festival femminista di CAP10100
  • Láadan presenta UNA STANZA TUTTA PER LORO 2021
    Percorsi digitali per esplorare gli archivi e le biblioteche delle donne di Láadan
  • COME SMETTERE DI ESSERE EUROCENTRIC* E RIPENSARE I PROGRAMMI DELLA SCUOLA SUPERIORE
  • Il Paese delle donne intervista ArDP
  • Il Paese delle donne intervista Láadan
  • DONNE E LAVORO TRA STORIA, COSTITUZIONE E DIRITTI CONQUISTATI
  • 8 marzo 2021. ArDP aderisce allo sciopero globale transfemminista
  • LA STORIA NELLE STORIE. Al cinema con l'Archivio delle Donne in Piemonte
  • Bianca e le altre. Voci ed esperienze dagli archivi per i diritti delle donne
  • Láadan presenta "UNA STANZA TUTTA PER LORO" 2020
  • ArDP partecipa al festival femminista di CAP10100
  • Láadan per Archivissima 2020: online un podcast sull’azione collettiva delle donne
  • Seminario sull'intersezionalità - quarto appuntamento
  • Seminario sull’intersezionalità – III appuntamento
  • Seminario sull'intersezionalità - II appuntamento
  • LA STORIA NELLE STORIE
    Al cinema con l'Archivio delle Donne in Piemonte
  • Láadan presenta "UNA STANZA TUTTA PER LORO" Un nuovo complesso di fonti di donne da fruire e consultare
  • Láadan ospita “Donne recluse. Dialoghi, narrazioni e immagini dalla detenzione femminile”
  • Convegno "Le mediazioni necessarie. Il senso del lavoro per le donne"
  • LUCILLA GIAGNONI in
    DONNE. Racconti di piccole donne scritti da grandi donne
  • Presentazione libro "Dentro la guerra. Le italiane dal 1915 al 1918"
  • Teatro sempre aperto.
    Láadan incontra Alma Teatro in occasione dei suoi 25 anni di attività
  • Láadan presenta "Come valorizzare gli archivi e le biblioteche delle donne"
  • Presentazione libro "Polvere e perle. Donne in un interno familiare del Novecento"
  • Láadan presenta il documentario "Rwanda. Il paese delle donne"
  • Láadan per ARCHIVISSIMA 2019
  • Láadan per Torino che legge 2019
    PAROLE DI DONNE. Leggere per raccontarsi
  • Donne e scienza: la ricerca scientifica al femminile tra passato e prospettive future
  • La mostra "Mariateresa Battaglino. Uno sguardo sul mondo" va a Verona
  • Dibattito a partire dal libro "Orizzonti nuovi. Storia del primo femminismo in Italia (1865-1925)"
  • Spaccare l'universale
  • Dieci donne insegnanti tra passato prossimo e futuro anteriore
  • IL MOVIMENTO DELLE DONNE NEGLI ANNI '70 A TORINO
  • Assemblea generale Storie in Movimento
  • Prima Conferenza asiatica ed europea dei musei delle donne. Feminist Pedagogy: Museums, Memory Sites and Practices of Remembrance
  • Uno sguardo sul mondo.
    Mariateresa Battaglino: reti, pratiche, soggettività
  • Láadan per Terra Madre - Salone del gusto 2018
  • Femminismi digitali. Movimenti, archivi, ricerche.
  • Campagna di crowdfunding
    "Uno sguardo sul mondo. Mariateresa Battaglino: reti, pratiche, soggettività"
  • ARCHIVISSIMA 2018. Il festival degli Archivi
  • Creare il futuro del lavoro.
    Trasformazioni del mondo del lavoro: tra automazione e nuove produzioni.
  • VELI D’OCCIDENTE. Le trasformazioni di un simbolo
  • Il genere tra rivoluzione e contro-rivoluzione.
    III seminario
  • LETTURE PER DONNE RIBELLI
    Storie, documenti e libri che ci hanno fatto sognare.
  • Il genere tra rivoluzione e contro-rivoluzione.
    II seminario
  • Il genere tra rivoluzione e contro-rivoluzione.
    I seminario
  • Il genere tra rivoluzione e contro-rivoluzione
  • ​Le carte di Mariateresa Battaglino. Letture e ​intrecci
    Presentazione del fondo archivistico di Mariateresa Battaglino
  • La violenza contro le donne nella storia
    Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI)
  • Negli Iblei. LE DONNE, un mondo NON a parte
  • Le figlie dei militari. Una scuola nuova per le donne della nuova Italia.
  • Quali spazi per queer e gender studies?
  • INAUGURAZIONE LÀADAN. CENTRO CULTURALE E SOCIALE DELLE DONNE
  • Di rivoluzione, femminismi e violenza politica nella memoria di un gruppo di ex militanti di Lotta continua
  • Femminile plurale, narrazioni di donne attraverso biblioteche e archivi
  • RACCONTARE IL LAVORO
    Storie di donne del Gruppo Finanziario Tessile
  • 10 ANNI DI ArDP 2006-2016
    L'Archivio festeggia!
  • Archivitaliani.it parla dell'Archivio delle Donne in Piemonte!
  • SESSANTOTTO DI CARTA.
    Gli archivi di movimento in Italia
  • LE DONNE DELLA CATTEDRALE
    storia di occupazioni rimozioni immersioni
    senzatetto, femministe e spazi di libertà a Palermo
  • Viaggiare, vivere.
    Racconti e pensieri di viaggio
  • L'altra verginità
  • ASSEMBLEA ORDINARIA DELLE SOCIE
  • RACCONTARE IL LAVORO
    Storie di donne del Gruppo Finanziario Tessile
  • LABORATORIO DELL'ARCHIVIO DELLE DONNE E DI GENERE
    L'archivio di una fotografa
  • STORIE DI DONNE - ISPIRATI DAGLI ARCHIVI
  • “E NOI CHE SIAMO DONNE, (PAURA NON ABBIAMO).”
    Storie di donne, storia di un paese…Quando c'era la FACIS
  • NARRAZIONI AL FEMMINILE

Slides

  • ARDP01
  • ARDP03
  • ARDP02
  • © Archivio delle Donne in Piemonte - Via Vanchiglia 3 - 10124 - Torino
  • Email: ardp@archiviodonnepiemonte.it
  • Facebook Google