☰
en
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Statuto
  • ARCHIVIO DONNE
    • Fondi archivistici ordinati e inventari
    • Fondi archivistici in corso di riordino
    • Nuove acquisizioni
    • I nostri censimenti
  • BIBLIOTECA
  • DONNE IN RETE
    • Collaborazioni
    • Risorse archivistiche digitalizzate
    • Censimenti
  • STUDI
    • Pubblicazioni
    • Ricerche
  • INIZIATIVE
    • Convegni
    • Seminari
    • Presentazioni
  • CONTATTI
  • Ricerca

L’INTERSEZIONALITA’

L’Archivio delle Donne in Piemonte propone un seminario a più puntate dedicato al tema dell’intersezionalità.
Gli incontri intendono avviare un percorso di approfondimento da costruire collettivamente grazie alla condivisione di testi, strumenti e punti di vista.Tutti gli appuntamenti si svolgono nella sede di ArDP, in via Vanchiglia 3, Torino.
Chiunque abbia voglia di leggere, dialogare, riflettere insieme è benvenut*.
Per info e iscrizioni: ardp@archiviodonnepiemonte.it

I APPUNTAMENTO: DEFINIZIONE DEL CALENDARIO E DEL METODO DI LAVORO
Giovedì 21 novembre 2019 ore 18

Evento Fb

II APPUNTAMENTO: IL CONCETTO DI INTERSEZIONALITA’ E L’APPROCCIO INTERSEZIONALE NEL CONTESTO ITALIANO
Mercoledì 22 gennaio 2020 ore 18

Bibliografia:

  • “Il concetto di intersezionalità nel contesto europeo: il caso francese e italiano” di Vincenza Perilli in Chiara Bonfiglioli et al. (a cura di), La straniera, Alegre/Quaderni Viola, 2009
  • “Intersezionalità” di Sabrina Marchetti in Caterina Botti (a cura di) “Le etiche della diversità culturale”, Le Lettere, Firenze, 2013, (pp. 133-148)
  • “Diritto e genere visti dal margine: spunti per un dibattito sull’approccio intersezionale al diritto antidiscriminatorio in Italia” di Barbara Giovanna Bello in Giorgio Maniaci, Giorgio Pino e Aldo Schiavello (a cura di), “Le discriminazioni di genere nel diritto italiano”, Diritto e questioni pubbliche, 2015, Palermo

Evento Fb

III APPUNTAMENTO: RIFLESSIONI CRITICHE E ALTERNATIVE ALLA TEORIA E ALL’APPROCCIO INTERSEZIONALE
Lunedì 10 febbraio 2020 ore 18

Bibliografia:

  • Colette Guillamin, Razza e natura. Sistema di marchi, idea di gruppo naturale e rapporti sociali, in Sara Garbagnoli, Vincenza Perilli (a cura di), Non si nasce donna. Percorsi, testi e contesti del femminismo materialista in Francia, Alegre 2013
  • Liliana Ellena, Vincenza Perilli, Intersezionalità. La difficile articolazione, in Sabrina Marchetti, Jamila Mascat, Vincenza Perilli (a cura di), Grovigli. Femministe a parole, Ediesse, 2012
  • Kathy Davis, Intersectionality as Buzzword: A Sociology of Science Perspective on What Makes a Feminist Theory Successful, pp 43-54 in M. T. Herrera Vivar, H. Lutz. L. Supik, Framing Intersectionality…Ashgate, 2011

Evento Fb

IV APPUNTAMENTO: ALTRE TEORIE E ALTRI APPROCCI IN DIALOGO CON QUELLO INTERSEZIONALE
Martedì 3 marzo 2020 ore 18

Bibliografia:

  • Aristea Fotopoulou, Intersectionality Queer Studies and Hybridity: Methodological Frameworks for Social Research, Journal of International Women’s Studies, 2012
  • Ashley Bohrer, Intersectionality and Marxism. A Critical Historiography, Historical Materialism, 2018
  • Thaddeus Blanchette e Ana Paula da Silva, Classy Whores: Intersections of Class, Gender, and Sex Work in the Ideologies of the Putafeminista Movement in Brazil, Contexto Internacional vol. 40(3) Sep/Dec 2018

Evento Fb

 

  • © Archivio delle Donne in Piemonte - Via Vanchiglia 3 - 10124 - Torino
  • Email: ardp@archiviodonnepiemonte.it
  • Facebook Google