☰
en
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Statuto
  • ARCHIVIO DONNE
    • Fondi archivistici ordinati e inventari
    • Fondi archivistici in corso di riordino
    • Nuove acquisizioni
    • I nostri censimenti
  • BIBLIOTECA
  • DONNE IN RETE
    • Collaborazioni
    • Risorse archivistiche digitalizzate
    • Censimenti
  • STUDI
    • Pubblicazioni
    • Ricerche
  • INIZIATIVE
    • Convegni
    • Seminari
    • Presentazioni
  • CONTATTI
  • Ricerca

Memorie della deistituzionalizzazione in Italia | Conferenza internazionale, Torino 9 – 11 ottobre 2024

ArDP collabora a Memorie della deistituzionalizzazione in Italia​.Testimonianze orali, soggettività e narrazioni pubbliche della liberazione dal manicomio dagli anni Sessanta a oggi​, ​la conferenza internazionale ​che si terrà a Torino dal 9 all’11 ottobre 2024.

In occasione del centenario della nascita di Franco Basaglia, il convegno si concentra sulle memorie della deistituzionalizzazione in Italia e intende discutere in particolare forme e tempi attraverso cui le storie e le testimonianze personali del manicomio e del suo superamento sono state raccolte e usate dagli anni Sessanta a oggi. Esso ha lo scopo di riflettere sui caratteri della memoria pubblica della deistituzionalizzazione e di studiare, mettendole a confronto, genesi e morfologie delle memorie individuali e collettive, di cui tratteggiare anzitutto connotazioni di genere, geografie, cronologie, circolazione (in Italia e all’estero), ricezione e forme di trasmissione intergenerazionale.

Elena Petricola, presidente di ArDP, coordinerà i lavori del pomeriggio di giovedì 10 ottobre.
Comitato scientifico

Daniela Adorni, Eleonora Belligni, Chiara Bombardieri, Barbara Bosi, Giovanni Contini, Giovanni Vito Distefano, Giovanni Durbiano, Vinzia Fiorino, John Foot, Marina Guglielmi, Stefano Magagnoli, Gianluigi Mangiapane, Filippo M. Paladini, Elena Petricola, Giuseppina Scavuzzo, Davide Tabor.

Info: daniela.adorni@unito.it; davide.tabor@unito.it

Reperibili anche qui: https://www.aisoitalia.org/conferenza-internazionale-memorie-deistituzionalizzazione-italia/ e qui:   https://prin.unica.it/de-asylum/

IL programma è disponibile qui in pdf.

Programma

9 ottobre 2024

Campus Luigi Einaudi – Sala lauree blu grande

Lungo Dora Siena, 100, 10153 Torino

Ore 9,00

Saluti istituzionali

Interventi:

Daniela Adorni (Università di Torino)

La lunga storia della deistituzionalizzazione

Davide Tabor (Università di Torino)

Memorie della deistituzionalizzazione

Testimonianze di:

Germana Massucco (assistente sociale)

Annibale Crosignani (psichiatra)

Inside

Ore 10,15

Presentazione documenti audiovisivi

Introduzione/parole chiave:

Caterina Corbascio (psichiatra)

Eredità del manicomio e servizi di salute mentale

Coordina: Marina Guglielmi (Università di Cagliari)

Alessandra Tonella (Università di Cagliari)

Sguardo medico e memoria clinica: la costruzione dell’immaginario manicomiale ne Le libere donne di Magliano

Mara Sabia (Sapienza Università di Roma)

Alda Merini racconta Adalgisa Conti: testimonianze dell’internamento femminile nel panorama immobile della condizione manicomiale precedente alla riforma basagliana

Ernesto De Cristofaro (Università di Catania)

Le regole della follia. Vicende dell’istituzione manicomiale nelle aule di giustizia

Giampaolo Di Piazza (psichiatra e psicoterapeuta), Maurizio Ferrara (Università di Firenze)

Diari, lettere e testimonianze da un ospedale psichiatrico: tracce di umanità ferita

Ore 13,15 pausa pranzo

Ore 14,30

Coordina: Stefano Magagnoli (Università di Parma)

Francesco Giordano (Università di Messina)

Memorie e casi locali: l’ospedale psichiatrico centrale Luigi Lolli e dell’Osservanza di Imola

Giancarlo Albertini (Ciso Piemonte)

La Comunità Terapeutica del Reparto 5, Torino-Collegno (1969-1972)

Francesca Bianchi (Università di Siena), Gozde Yildiz (Università di Siena)

Redefining the Inside-Outside Relationship through Art Inspired by Individual Stories: The Siamo Tutte Elettra Project and Collective Memory

Angela D’Agostino (Università di Napoli Federico II)

Spazi manicomiali in transizione. Il caso dell’ex ospedale psichiatrico Leonardo Bianchi a Napoli

Ore 16,30

Marica Setaro (Università di Pisa)

Primavera del Sessantotto. Anna Maria Bruzzone a Gorizia

Stefano Candellieri (psichiatra e psicoterapeuta), Davide Favero (psicologo e psicoterapeuta)

Memoria della comunella

Alessandra Trevisan (Università Ca’ Foscari di Venezia)

Maria Fuxa e la resilienza nell’esperienza del manicomio

 

10 ottobre 2024

Campus Luigi Einaudi – Sala lauree blu grande

Lungo Dora Siena, 100, 10153 Torino

Outside

Ore 9,00

Presentazione documenti audiovisivi

Introduzione/parole chiave:

Fabrizio Gambini (psichiatra)

Gli esiti imprevisti di una rivoluzione in psichiatria

Coordina: Vinzia Fiorino (Università di Pisa)

Marina Guglielmi (Università di Cagliari)

Narrazione e cura: alcuni spunti di metodo sullo studio dell’immaginario manicomiale

Massimiliano Minelli (Università di Perugia), Giulia Nistri (Università di Perugia)

Tracce, territori e architetture nelle memorie istituzionali

Stefania Lucamante (Università di Cagliari)

“E tu slegale subito”: soggettività femminile in Passaggio a Trieste di Fabrizia Ramondino

 

Ore 11,00

Federica Nota (Università di Torino)

Memorie del TSO: la voce di persone psichiatrizzate e dei loro caregiver

Giovanni Durbiano e Francesca Favaro (Politecnico di Torino)

Dentro e fuori il manicomio. Il progetto di trasformazione dell’ex ospedale psichiatrico di Grugliasco

Giacomo Vaccarino (Ciso Piemonte)

L’ambulatorio psichiatrico territoriale. L’alternativa al manicomio

Virginia Niri (Università di Siena)

“Valorizzazione reciproca della personalità degli sfruttati”: l’antipsichiatria e metodo della parola nell’Attività Terapeutica Popolare

Ore 13,15 pausa pranzo

Ore 14,30

Coordina: Elena Petricola (Archivio delle Donne in Piemonte)

Luca Ceraolo (Università di Torino), Xenia Chiaramonte (Università di Catania), Luca Negrogno (Istituto Gian Franco Minguzzi)

Memoria del “lavoro negativo”: volontariato, welfare e movimenti

Jurga Mataitytė-Diržienė (Vilnius University)

From Stigma in the Middle of Nowhere to Stigma in my Backyard: Changing Geographies of Stigma Following einstitutionalization of Care

Amalia Campagna (Università di Milano)

L’eredità di Enrico Pascal: uno sguardo antropologico sull’evoluzione delle pratiche di cura nel Servizio di Salute Mentale di Settimo Torinese

Alessandra Mossa (Politecnico di Torino)

Post-Asylum Geographies of Madness. Basaglia’s incomplete Legacy: the Case of Turin

 

Ore 16,30

Martina Di Prisco (architetta)

I musei della mente: convivere con una memoria scomoda

Eliana Martinelli (Università di Perugia)

Memoria, ricostruzione, risarcimento: il caso del manicomio di San Salvi a Firenze

Giovanni Vito Distefano (Università di Cagliari)

La visita guidata del manicomio nell’immaginario letterario dal Rinascimento a oggi

 

11 ottobre 2024

Polo del ’900 – Palazzo San Daniele, Spazio Incontri

Piazzetta Franco Antonicelli, 10122 Torino

Across (Inside-Outside)

Ore 9,00

Presentazione documenti audiovisivi

Introduzione:

Giovanni Vito Distefano (Università di Cagliari); Davide Tabor (Università di Torino); Marica Setaro (Università di Pisa)

Per un atlante culturale del superamento dei manicomi italiani

Coordina: Filippo M. Paladini (Università di Torino)

Maria Teresa Ferazzoli (University of Sheffield)

Dangerousness, Illness, and Right to Health: Making L. 36/1904 Unconstitutional

Rosa Marzano (Associazione italiana di storia orale)

Voci deistituzionalizzate: la lezione di Anna Maria Bruzzone

Marta Varacalli (Università di Cagliari)

La difficile applicazione della Legge 180: la riforma psichiatrica in Sardegna e la chiusura del manicomio Villa Clara di Cagliari

Manoela Patti (Università di Palermo)

Sud, manicomio e 180

 

Ore 11,15

Rosetta Giuliani Caponetto (Auburn University, Alabama)

Race and Asylums in Postwar Italy

Janina Klement (University College London)

Language, Schizophrenia and the Urban Ghetto: From Italy to the South Bronx and back

Vanessa Roghi (independent researcher)

Le fonti radio televisive. Servizio pubblico e deistituzionalizzazione (1956-1988)

Ore 13,15 pausa pranzo

Ore 14,30

Coordina: Gianluigi Mangiapane (Università di Torino)

Giusi Scavuzzo (Università di Trieste)

Memorie di un progetto incompiuto per ottenuta libertà. La vicenda del piano Bellavitis e Valle per l’Ospedale Psichiatrico di Trieste

Maria Luisa Di Felice (Università di Cagliari)

Raccontare “una storia non raccontata”. Dario De Martis, Fausto Petrella, Hrayr Terzian per la
deistituzionalizzazione del manicomio cagliaritano di Villa Clara

Maria Pia Amore (Università di Napoli Federico II)

Relazioni inedite. La definizione del margine tra gli ex manicomi e la città

 

Ore 16,30

Carpentieri, C. D’Orlando, F. Donato, R. Greco, Benedetta Pittore, G. Salomone (FondazioneOnlus CeRPS)

Il personale infermieristico dell’Ospedale Psichiatrico Mater Domini di Nocera Superiore: l’altra anima della deistituzionalizzazione

Mirko Capozzoli (regista)

Giuseppe Biasini. L’infermiere che sfidò il manicomio

Cecilia Molesini (Università di Bologna)

La deistituzionalizzazione a Feltre: tentativi di nuova psichiatria nelle memorie dei suoi protagonisti

  • © Archivio delle Donne in Piemonte - Via Vanchiglia 3 - 10124 - Torino
  • Email: ardp@archiviodonnepiemonte.it
  • Facebook Google