☰
en
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Statuto
  • ARCHIVIO DONNE
    • Fondi archivistici ordinati e inventari
    • Fondi archivistici in corso di riordino
    • Nuove acquisizioni
    • I nostri censimenti
  • BIBLIOTECA
  • DONNE IN RETE
    • Collaborazioni
    • Risorse archivistiche digitalizzate
    • Censimenti
  • STUDI
    • Pubblicazioni
    • Ricerche
  • INIZIATIVE
    • Convegni
    • Seminari
    • Presentazioni
  • CONTATTI
  • Ricerca

Raccontare il lavoro. Storie di donne nel Gruppo Finanziario Tessile

presentazione della ricerca a cura di LILIANA ELLENA

L’iniziativa mette al centro i percorsi e la memoria delle donne che hanno attraversato la parabola di una delle maggiori industrie tessili sulla scena nazionale e internazionale del dopoguerra, il Gruppo Finanziario Tessile. Un’esperienza che ha influenzato la storia internazionale del lavoro, della moda, del costume e soprattutto delle donne che hanno rappresentato l’80% delle sue maestranze. Le donne con le loro competenze sartoriali, e non solo, hanno costituito l’anima di un’industria che ha trasformato il modo di vestire a livello nazionale e internazionale e sono state il soggetto principale delle trasformazioni della società italiana nel lungo dopoguerra. Si tratta di una memoria poco valorizzata e che rischia, mano a mano che ci si allontana nel tempo, di andare dispersa.
I materiali presentati nascono dalla raccolta di interviste a ex lavoratrici promossa dall’Archivio delle Donne in Piemonte nel corso del 2013-2014. Tale lavoro ha coinvolto e restituito la parola a trenta donne di generazioni e collocazioni professionali diverse e ha permesso di ricostruire un arco storico-temporale che va dal dopoguerra alla chiusura dell’azienda.
Grazie al dialogo tra parole e immagini non solo si vogliono ripercorrere le storie di operaie, di impiegate e di dirigenti, ma si vuol dare testimonianza viva di tutti quei processi di trasformazione sociale di cui la fabbrica è stata per anni la culla.

Presentazioni:

  • martedì 3 Maggio 2016 ore 18
    Sala Mario Molinari – Polo culturale Lombroso16
    via Cesare Lombroso 16, Torino

In collaborazione con Almateatro, Associazione Scambiaidee, Biblioteche civiche torinesi, Lombroso16.

Interviene Liliana Ellena, ricercatrice storica, ArDP
Letture a cura delle attrici Vesna Scepanovic e Irene Zagrebelsky

locandina evento

  • sabato 12 marzo 2016 ore 17
    Sala Comunale
    Piazza Libertà 1, San Damiano d’Asti (AT)

Incontro dedicato alle memorie e ai racconti di vita delle operaie di San Damiano d’Asti che già a partire dal 1915 iniziarono a lavorare per la “Donato Levi e Figli”  (in seguito  “Facis”) nello stabilimento del paese.

Promosso da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese in collaborazione con Museo arti e mestieri di un tempo di Cisterna D’Asti, Israt, Comune di San Damiano D’Asti, Fondazione Crasti

Intervengono
Nicoletta Fasano (Ricercatrice storica Israt)
Liliana Ellena (Archivio delle Donne in Piemonte-ArdP,  ricercatrice storica)
Jolanda Bonino – Laura Scagliotti (Archivio delle Donne in Piemonte-ArdP, ex-lavoratrici GFT)

locandina evento

  • sabato 22 novembre 2014 ore 17
    Circoscrizione 6
    Sala Colonne – Cascina Marchesa
    Corso Vercelli 141, Torino

Con il contributo del Settore Promozione delle Attività Culturali e del patrimonio Culturale e Linguistico della Regione Piemonte e con il patrocinio della Circoscrizione 6 della Città di Torino

Interviene Liliana Ellena, ricercatrice storica, ArDP
Letture a cura delle attrici Vesna Scepanovic e Irene Zagrebelsky

locandina evento

  • © Archivio delle Donne in Piemonte - Via Vanchiglia 3 - 10124 - Torino
  • Email: ardp@archiviodonnepiemonte.it
  • Facebook Google